Ne è passato
di tempo da quel primo incontro fortuito che segno il legame che
ancora oggi esiste fra i Figli di quei Padri. Parlo del’uomo
e del Lupo e dei Figli dell’uomo e i Figli del Lupo. …
Su questo magico incontro e sul susseguirsi della Storia, ci sono
studi scientifici riportati su testi universitari come anche racconti
tramandati dai Nonni ai Nipotini. Storie che si suddividono fra
Realtà e Leggende. … Come tante volte detto, le versioni
allegoriche della Realtà, le Leggende, le Favole, sono
state create per trasmettere dati facilmente comprensibili a tutti;
e tutti, chi più chi meno, ne hanno tratto i loro benefici.
Con l’andar del tempo e il consequenziale
sviluppo delle conoscenze/dinamiche comunicative, in campo umano
si passo: dalla narrazione diretta ‘’faccia a faccia’’
a quella trascritta su pergamene e poi su carta, in un continuo
progredire che dal racconto di fronte al fuoco del camino, ci
condusse alla ‘’radio’’, alla televisione,
al cinema e alle linee ‘’Interplanetarie ’’.
Non ci furono più quindi solo figure che prendevano vita
nei nostri sogni, ma immagini ‘’reali’’
che potevamo vedere riportate su foglio e su uno schermo.
Con l’andar del tempo, gli Animali divennero
sempre più importanti per noi umani, soprattutto alcuni,
e di questi ‘’il Cane’’ ne porta una grande
bandiera.
Usato per il lavoro, per la guerra, per l’assistenza sociale,
per lo sport, per la ricreazione, per la compagnia, è di
fatto un Elemento molto importante per la vita di molte persone.
Sarà stato questo il motivo scatenante
che l’ha voluto un divo dello schermo? … Probabilmente
si! … e come i Personaggi delle più belle Favole
che ci hanno accompagnato fino ad un certo punto della nostra
crescita, ecco che da quel magico momento in cui la narrazione
si fece ‘’realtà’’, il Cane, è
diventato anche un Divo del Cinema e perciò, tutto quello
che noi vorremmo che fosse nel quotidiano, ecco che attraverso
la ‘’commedia’’ prende vita.
Non posso negare che il grande Rin Tin Tin fu
il mio Faro, fu Colui che mi indirizzò verso uno stile
di vita di cui vado molto fiera, ma come non nego questo, non
posso negare neanche che, sia lui che i Personaggi che lo hanno
seguito, non abbiano condizionato la mia mente in maniera molto
errata, perché quello che vedevamo negli schermi era solo
quello che l’uomo vede e, spesso, è una realtà
molto ingigantita … D’altronde però, dovevamo
anche aspettarcelo, perché in tutto quello che viene riportato
nei ‘’film’’ è spesso un’esagerazione
della realtà o comunque una rivisitazione dei fatti.
Riflessione - … la vita
in generale, non è una cosa semplice da affrontare; se
quando abbiamo qualche minuto di pausa non ci dedicassimo a ‘’cose’’
rilassanti, forse non ce la faremmo a mantenere una certa lucidità
… per cui … beh … ben vengano i ‘’film’’
e le loro diverse verità purchè non vadano a
discapito degli Animali che il ‘’divo’’
rappresenta
- Riporto a tal proposito uno stralcio di un articolo che parla
di un film dove il protagonista è un Cane, e del quale
Cane, il grande attore italiano Gigi Proietti è il doppiatore:
''Attraverso i miei occhi, e c'entra perché
nella versione italiana del film ha prestato la voce al personaggio
che, in quella originale, parla come Kevin Costner: un Golden
Retriever di nome Enzo che poi è il punto di vista del
racconto.
Proietti ha accettato l'invito della Fox a tornare in sala di
doppiaggio per una moltitudine di ragioni, non ultima la passione
per una storia certamente strappalacrime ma densa di contenuti
e di significati: "Mi piace pensare che Attraverso i miei
occhi abbia un valore metaforico" - spiega durante la conferenza
stampa di presentazione del film. "Un cane che ti fa capire
che i rapporti fra le persone potrebbero essere più semplici
e diretti è una bella metafora, non c'è odio né
rivalsa in Enzo, ma soltanto lealtà e fedeltà all'amicizia,
oltre al desiderio che il suo migliore amico stia bene, perché
volere bene significa volere il bene dell'altro, e il cane ci
insegna proprio questo".
- In questo pensiero, espresso dall'attore, sono racchiusi molte
note essenziali del pensiero semplice del Cane, ma ci sono anche
delle alterazioni del tutto umane dovute ad una imprecisione conoscitiva
che trova larghissimo spazio in quasi tutte le menti umane. Parlo
di coscienze altruistiche che vanno ben oltre le possibilità
di comprensione di un Animale diverso dall'uomo. ... Il Cane è
un meraviglioso Essere che vive nell'attaccamento familiare e
nel benessere della Famiglia a cui appartiene; e fa di tutto affinchè
Essa viva nella serenità perchè se così non
fosse Egli non potrebbe beneficiare di quella stessa serenità.
Non è egoismo ma purissimo senso sociale!

|