home

‘’… Nella vita naturale, la capacità di individuare e di seguire una traccia, è indispensabile per l’orientamento, per il ritrovamento del branco o di un singolo membro, per il riconoscimento di un particolare tipo di odore collegato a una preda o a qualcosa degno di fiducia o no…
Nella vita civilizzata è utile alle forze dell’ordine e alla protezione civile per il ritrovamento di cose (oggetti, droghe, esplosivi), persone, (dispersi, malviventi, fuggiaschi) o animali (tracciamento, dispersi, in difficoltà…’’


Oggi siamo qui per parlare dell’istinto alla ricerca attraverso delle meravigliose Creature che si troveranno in situazioni normali di addestramento ma … con delle novità.

I nostri cari Amici: ‘’Hillary e Mirko’’, insieme ai magici Lupini ‘’Lika e Furia’’; ‘’Isabella e Mario’’, con al fianco le meravigliose Fanciulline ‘’Nerina, Mati e Wendy’’; e ‘’Stefania’’, accompagnata dai fantastici Pargoli ‘’Kobe e Wara’’.
Loro, tutti insieme, ci aiuteranno a scoprire alcune delle tante varianti che si possono incontrare nel lavoro della traccia e della ricerca.

Vorrei sottolineare che tutti i nostri ‘’Eroi’’ svolgono il proprio compito in mancanza totale di schemi/metodi, e in piena collaborazione gli uni con gli altri. Tutto quello che ci mostreranno è il frutto dell’esperienza acquisita nel tempo nata dalla/nella espressività naturale; ed è frutto del rapporto con i loro Familiari, nonché loro Conduttori, senza il quale (rapporto) non ci sarebbe la possibilità (per i Cani), di chiedere aiuto laddove l’esperienza è ancora carente.

È per noi sempre affascinante vedere la serenità che aleggia fra Conduttori e Cani.
I primi, attenti a tutti i segnali inviati dai rispettivi Compagni; e i secondi impegnati a raccogliere i singolari dati distribuiti nell’ambiente seguendo l’alternanza di odori ripartiti a terra o nell’aria, mutevoli pure a seconda delle variazioni del terreno, e attenti anche ai ‘’consigli/aiuti’’ o ‘’incitamenti’’ (sempre dei propri Conduttori) a non demordere di fronte alle incertezze, e a non trascurare ‘’l’ovvio’’... in una costante crescita individuale e sociale familiare.

Vedremo comportamenti dettati da: 1) prerogative di razza, ma prerogative anche individuali; 2) la ricerca attraverso un’alternanza di posture assunte che variano con il variare delle informazioni che si riescono a percepire o di cui non si è sicuri.
Specificando vedremo: a) il CaneLupo nel suo essere metà Lupo e metà Cane; b) il Cane da caccia nel suo essere selezionato per una specifica mansione; c) il Cane difensore e guardiano spinto (sempre per la selezione) a percepire varianti di ogni tipo; d) il Cane nella versione più semplice e pura che candidamente mette in luce le motivazioni familiari.
Spero davvero tanto che partendo da queste piccole considerazioni possiate godere di ciò che vi diranno tutti mentre lavorano con i loro Conduttori.

Nota polemica - Di certo non dobbiamo guardarli seguendo le regole degli Sport cinofili, perché se dovessimo giudicare il loro incedere secondo quelle regole, nel momento in cui alzano un poco la testa dal terreno (la qual causa potrebbe dipendere dall’emanazione odorosa che viene percepita ad altezza maggiore rispetto al suolo - non raso terra, per capirci - differente quindi da ciò che vuole la pignoleria di chi non sa vedere - scusate la polemica! - ), sicuramente verrebbero penalizzati. Ma … guardando l’azione con occhi più particolareggiati, un simile atto è certamente lodato. Il soggetto infatti ci mostra: non una perdita dell’attenzione, bensì, maggior precisione.
Capirlo non è difficile, perchè come è logico che sia, gli odori hanno diverse intensità a seconda delle circostanze e delle singole proprietà.

INIZIAMO!
Lika e Mirko per la prima volta affrontano la ricerca di due persone nell’ambito della stessa ‘’prova’’.
Hillary e suo Papà Benardino si sono incamminati nella zona verde vicino casa.
Dopo un po’, Mirko e Lika vogliono raggiungerli ma non sanno minimamente dove si trovino. Conoscono la zona dove si sono addentrati ma non sanno esattamente quale sia il percorso da loro effettuato per raggiungere … ‘’Boh’’ … chissà quale punto di quell’area.
Così, Mirko arriva con Lika nello spazio (più o meno esatto) dell’inizio della passeggiata di Hillary e suo Papà e… insieme si ‘’avviano nella ricerca’’.

Fra segnali ben visibili anche all’uomo e segnali percettibili solo al Cane … ecco cosa è accaduto!

Godetevi questo bellissimo video! …

VIDEO https://youtu.be/8iPjMO_NGj4?si=mSWoJj_xqMrm90ul

Grazie Ragazzi!!!


È ora la volta di Hillary con Furia.
Hillary e Furia si stanno preparando per affrontare un nuovo obiettivo sportivo- didattico: IGP2 sezione A - prova di pista.
Bene, inizia un allenamento più particolareggiato, caratterizzato da alcune varianti mai incontrate prima.

In Emilia da giorni si stanno verificando delle piogge torrenziali sulle quali non mi soffermo per evitare polemiche gratuite …!
Nella prova di IGP2, il tracciato è segnato da una persona diversa dal Conduttore, perciò sarà Mirko a tracciare.
Il terreno è da ‘’strizzare’’, ma non potendo farlo (per ovvie ragioni), le impronte di Mirko e gli oggetti da lui lasciati cadere, non saranno facilmente ritrovabili.
Furia il CaneLupo ci sorprende ancora una volta per tenuta di pista (considerando appunto le pozze d’acqua – per non dire ‘’acquitrino’’), però, gli oggetti …mmmhhh…mettersi a terra in tutta quell’acqua… mmmhhh… non è che gli vada molto.
Purtroppo il regolamento chiede una segnalazione, e lui le segnalazioni le fa sempre posizionandosi a terra. Anche se non è richiesta una posizione specifica in gara, se lui di norma assume quella a terra, non è possibile cambiarla anche se si trovano in allenamento. Non dipende da un fattore di precisione finalizzato all’ipotetico punteggio, bensì, per una direttiva rispettosa. È possibile che, non lavorando in obbedienza ma solo sulla collaborazione e sulla canalizzazione di un istinto, Furia piano piano possa prendersi delle ‘’libertà’’. Se fossero libertà riferite solo alla traccia, ci si potrebbe anche passare sopra (all'arte non si impongono limiti!), ma se così non fosse?! … meglio non rischiare per non lesionare un rapporto di grande fiducia.
‘’Ok Furia, mettiti giù e dopo ti asciugo’’ alle parole di Hillary, Furia capitola e va a terra.
Il risultato di questo allenamento è più che meritorio.

VIDEO https://youtu.be/HIBrSUVsu_k?si=-PWiyx4r5KyTktOt

Grazie infinte: Lika, Furia, Hillary, Mirko e Papà Bernardino

Ma non finisce qui …

Sempre per ‘’rincarare’’ la dose (nel senso buono della frase, anche perché ai Lupetti non dispiace affatto vivere certe avventure) …Hillary, Mirko, Lika e Furia arrivano qui per passare qualche giorno a ‘’parlare di Cani’’! - …argomento più che meritevole di attenzione… -
Mirko e Lika affronteranno una ulteriore novità in un campo che li ha visti attori delle piccole variazioni, e … oggi, sarà un nuovo finale a metterli alla prova. …’’dove si sarà andata a cacciare Hillary?’’
Scopriamolo insieme guardando il video in un’alternanza di passaggi esterni al campo di lavoro, di persone a Cavallo a destra del tracciato e cacciatori a sinistra. Distrazioni davvero interessanti. Ma … Hillary è più importante per Lika, e insieme a Mirko, va a cercarla!!! - A seguire vi mostriamo anche una normale pista rilassante :)

VIDEO
https://vimeo.com/1037132498/5e0c09fb44 -
VIDEO https://youtu.be/T4VCebkuppA?si=_pJGFeoFoJqv0Jw_

E ora Furia e Hillary nella prova di IGP2; obiettivo di oggi: le segnalazioni.
Mirko traccia il percorso e …
…eee… come volevasi dimostrare…le segnalazioni di Furia sono state perfette!

VIDEO https://youtu.be/NPoyLIg1mig?si=kTyZQpGkxDkY8Lzy

Esperienza dopo esperienza si rafforzano espressione e intesa fra le due Coppie. … Siete bravissimi!!! ... Grazie per tutto!!!


Torniamo adesso indietro di qualche giorno e riallacciamoci al lavoro con Stefania,Isabella, Mario e le loro Creature.

È mercoledì. È un po’ che non ci vediamo. Se i vari impicci che si alternano nelle settimane non ci fossero, sicuramente staremmo un po’più insieme. … e vabbeh … chi si contenta gode! …e noi ci siamo goduti le prime ore della mattina lavorando con 5 meravigliose Creature.

Wara e Stefania sono tornate da qualche giorno dal Campionato del Mondo di Razza (Hovawart) - classificandosi al secondo posto in IGP2 - e, dopo essersi godute il podio e un po’ di meritatissimo riposo, oggi sono pronte per ricominciare gli allenamenti.
Sez.A - Traccio una pista da terzo livello e … la risposta del Binomio è veramente spettacolare!
Wara è una Hovawart con un buon temperamento (medio-alto) e una perfetta attitudine alla ricerca. Il suo temperamento l’ha sempre indotta a procedere con una certa incidenza sul tracciato, ma non tanto da portarla ad andare oltre un più che normale accertamento.
Merito di questo va all’attitudine per la ricerca di Wara in un ‘’gioco altalenante’’con il temperamento stesso, e va anche a Stefania che ha avuto la pazienza di educare la tenuta limitando il margine di errore con calma e sicurezza. …
Mi spiace non avere il video della prova …colpa mia che non mi sono organizzata per riprendere; …ma ho una buona scusa per non averlo fatto: ‘’ero talmente presa da questa pista che segna l’inizio della preparazione per l’ultimo gradino della disciplina di ‘’Utilità e Difesa’’ che …non ho chiesto nemmeno al gentilissimo Mario se poteva fare da videomaker … :(…Peccato …ma la prossima volta non capiterà!
Complimenti Stefania e complimenti Wara, avete fatto veramente un bel lavoro; ‘’qualità e istinti emergono accanto all’armonia di un Binomio coeso!!!’’ … Grazie .Grazie Grazie!!!


Terminata la pista di Wara, su quella stessa traccia faremo cercare Nerina, Wendy e Mati, e per ultimo Kobe.
Questa scelta/decisione non ha nulla a che vedere con i canoni della prova su traccia IGP o similari, ma può essere un ottimo esercizio per la ricerca.
Da tenere presente che solo Nerina ha un minimo di esperienza su percorsi similari perché ha già affrontato alcuni tracciati sui quali era precedentemente passata Wendy con Isabella, e con Mario e me poco distanti; per gli altri è la primissima volta e, per di più, in un crescendo di difficoltà (ad ogni passaggio si aggiungono odori che marcano e si mescolano, creando così sul terreno una miscela davvero intrigata). Senza tralasciare che: gli oggetti di quella fattezza (che può sembrare una sciocchezza come annotazione, per chi lavora con ‘’superficialità’’ o non sa nulla o poco del settore) li conoscono solo Wara e Kobe, con la differenza però che Wara, dovendo preparare il terzo grado di lavoro, deve averli ‘’puliti’’, mentre Kobe, come gli altri, li avrà mixati di tanti odori.
E in ultimo, Kobe a parte (che ha lavorato fino al terzo grado e ben oltre), le Fanciulle non hanno ancora molta esperienza sulle variazioni di linee di percorso; sono alle prime armi; il che giustifica che cerchino conferma (ogni tanto) in ‘’cose’’ di cui sono a conoscenza.
Interessante e molto gratificante a livello sociale familiare (collaborativo) è che la prima ‘’domanda’’ viene fatta al Conduttore!!! :)


Nerina è la prima a partire. Oggi seguirà la traccia di Wara (con il disturbo del nostro passaggio accanto e dietro a Wara e Stefania quando hanno lavorato poco fa).
L’entrata in pista ci lascia a bocca aperta. Non ci sono conferme sulla traccia, c’è solo questo odore particolare a spingerla a mettere giù il naso e a continuare. … Nerina si comporta come se fosse già una grande esperta; segue perfettamente la traccia centrale che, a un certo punto, la esorta a piccolissimi accertamenti; e…dopo pochi passi, eccola giungere al primo oggetto (lei non conosce ancora la segnalazione ma asseconda Isabella che inizia nell’educarla a ‘’dare la notizia’’)… - a questo punto accade una cosa molto interessante … Nerina perde appena appena quella concentrazione che aveva avuto in partenza … cosa era accaduto? … era forse colpa della difficoltà degli odori miscelati? … NO ... forse ... era stata la conferma.
Adesso vi spiego: di tanto in tanto, a conferma del lavoro / del ritrovamento della traccia giusta, si usa lasciare un bocconcino. Nerina non ne aveva trovato nessuno in traccia, però, glielo aveva fornito Isabella per confermare la ricerca giusta nel momento del ritrovamento dell’oggetto.

LA CONFERMA SULL’OGGETTO può essere stato un LIEVE DEPISTAGGIO?!. … (nella novità ha ricevuto una ‘’conferma’’ conosciuta, ma ne ha beneficiato in circostanza diversa dal solito)
Perché la ‘’conferma in cibo’’ potrebbe essere stato un motivo di deconcentrazione o di stacco dal lavoro iniziato? …

Se nella situazione nuova si trovano dei ‘’dati’’ che riconducono a esperienze già vissute, i ‘’dati’’ danno sicurezza a chi compie l’azione inducendo a proseguire con più serenità; ma potrebbe anche darsi che quei ''dati'' non essendo collegati alla consuetudine, portino ''fuori strada''.
Se nella situazione nuova non vi è traccia dei ‘’dati’’ (o anche di ‘’uno solo’’), potrebbe capitare che li si cerchi o lo si cerchi per uscire da una situazione che crea un minimo di incertezza.
Guardando il diverso atteggiamento per alcuni tratti della traccia, è probabile che Nerina abbia avuto qualche punto interrogativo al momento della conferma sull’oggetto, ma Isabella è stata molto brava nell’atteggiamento che ha assunto subito dopo e durante il tratto in cui Nerina ha manifestato il non riconoscere un lavoro.
La calma, lo stare al fianco, l’esortare con fermezza e dolcezza, ha permesso alla meravigliosa ‘’14enne’’ di portare avanti l’allenamento con serenità e ponderazione.

VIDEO -
https://vimeo.com/1037136114/d89bad877b

Complimenti Ragazze! Un gran bel lavoro! … Grazie di cuore!!!


Wendy conosce la traccia di Isabella e gli oggetti rilasciati sul percorso appartenenti a Isabella o a Mario. Non conosce, ricordiamolo, tracce diverse, tracce sporche, oggetti sporchi e da competizione (cosa, quest’ultima, che le gioverebbe perché in caso di insicurezza troverebbe nel materiale e nella forma dell’oggetto caratteristiche che le direbbe ‘’va bene così’’!).
Però le novità la inebriano, e affronta le difficoltà del nuovo contesto in forma sicura, quasi a dimostrare la sua grande capacità e serena esperienza. - La memoria antica e la crescita in una famiglia sana, contribuiscono.
Non c’è bisogno di aggiungere altro … il video parla da sé!

VIDEO - https://vimeo.com/1037137416/7a2bf007bb

Caspita!!! …Ancora complimenti Fanciulle! …Un gran bel lavoro!...Grazie!!!


Mati conosce il lavoro in traccia, ma ha sempre lavorato sulla ricerca della persona - nello specifico di Mario (che oltretutto è presente e in bella vista dato ché sta riprendendo tutto il lavoro) -. La traccia che troverà oggi Mati, sarà molto diversa: non porterà al ritrovamento di nessuno; è ‘’sporca’’ di passaggi di altri Cani e di più persone; gli oggetti sul tragitto non saranno di Mario e non avranno nemmeno le sembianze di quelli di Mario.
In verità, lei è in grado di ridisegnare i tragitti, a volte davvero contorti, di Mario … ma …tutta la situazione è veramente tanto diversa e potrebbe coglierla un attimo impreparata; potrebbe farle affiorare alla mente tanti punti interrogativi.
Di certo però, non si perderà d’animo, e tutte le domande che le si affacceranno alla mente le confiderà a Isabella, il suo punto di riferimento che la accompagna in ogni ricerca.
Lei sa che può chiederle aiuto quando si trova in difficoltà perché la sua Isabella è lì con Lei!

VIDEO - https://vimeo.com/1037136755/f27502c68e

Un altro bel lavoro che parla di rapporto familiare e di espressioni!!!
Parla di assistenza didattica e lucidità. … Grazie infinite!!!

…e a confermare il grande legame familiare e l’attitudine ‘’ad usare il naso’’, in fondo alla pagina inseriamo due video in cui la piccola Mati va alla ricerca di Mario!
… inutili i commenti …le immagini parlano :)

Kobe eccoci giunti all’ultimo Ardito cercatore!
Kobe ormai è un atleta in pensione.
Ricordo ancora i primi giorni che lavoravamo insieme. Ora ha 11 anni. Ma è rimasto tale e quale: ardito, riflessivo e spensierato; sempre pronto e disponibile a fare qualunque cosa. …
Oggi lo mettiamo alla prova su qualcosa che potrebbe fargli venire qualche punto interrogativo; qualcosa che scompone molte certezze date dell’esperienza e che, proprio per l’esperienza in suo possesso, potrebbe fargli venie tanti punti interrogativi.
Dacchè ci siamo conosciuti, Kobe ha sempre mostrato un marcato piacere a ‘’usare il naso’’. Questo ci ha indotto a tracciare per lui piste da competizioni di un certo livello. Senza tralasciare la ricerca ‘’casuale’’ di oggetti particolari nelle fasi di ‘’ricerca’’ (appunto). … Anche lui però, non ha dimestichezza con le tracce sporche di ‘’altri concorrenti’’ sui tacciati di gara.
Quante domande si farà? …e quante ne farà a Stefania?
Vediamolo insieme nel video.

VIDEO https://vimeo.com/1037527418/c51da78d66

Kobe ha trovato una situazione particolare con una parte conosciuta e una no. La sua entrata in pista anche, è stata diversa. Stefania infatti non lo ha ‘’fatto entrare’’ nella modalità ‘’lavoro’’, ma come se stesse facendo una passeggiata (un po’ inusuale è vero, ma comunque senza quella ‘’tensione’’ necessaria data dalla concentrazione)
All’inizio infatti, Kobe era sicuro e allo stesso tempo incerto. Ogni variazione più variazione delle altre, lo metteva in discussione.
Arrivato ‘’l’oggetto’’, arriva la prima conferma del nuovo lavoro che ha qualcosa del vecchio. … la sua segnalazione è esemplare e espressiva!
Continuando, gli serve ancora qualcosa per essere più sicuro. Ed ecco arrivare l’angolo. A questo punto l’esperienza ci mostra qualcosa di molto interessante e, nonostante l’età e le novità, Kobe porta a termine una pista sporca di 4 passaggi!

Grazie Kobe e tanti complimenti!!!

Una grande nota di merito va anche ai Conduttori, che non si sono persi d’animo nelle difficoltà e hanno saputo aiutare i loro Partner con calma e determinazione.

Grazie di cuore a tutti per questa bellissima esperienza!


Video aggiuntivi dell’allenamento di due settimane dopo:
Wara; https://vimeo.com/1037545104/5cf6fbbafa
Wendy;
https://vimeo.com/1037706618/2f12fedb06
Mati ricerca 1;
https://vimeo.com/1037574114/fc533086bb Mati ricerca 2; https://vimeo.com/1037570765/9c2cf20855

 

GRAZIE A TUTTI VOI, MERAVIGLIOSE CREATURE!